Vai ai contenuti

Mano - Ortopedia Garibaldi

Salta menù
Menu
Salta menù

Mano

Cosa facciamo > Ausili Ortopedici
La mano è il segmento terminale dell’arto superiore composto da ben 27 ossa vale a dire circa un quarto del totale presente nel corpo umano.
Le mani sono molto utilizzate e sollecitate nella vita quotidiana e proprio a causa di questa complessità strutturale, sono una zona del corpo particolarmente fragile, soggetta a patologie e infortuni, quali tendiniti, fratture e strappi che possono invalidarne del tutto o in parte la funzionalità.
I tutori ortopedici per le mani servono sia per prevenire gli infortuni, sia per favorire la guarigione/riabilitazione post infortunio e post intervento, dove l’articolazione va messa a riposo dati i lunghi periodi di degenza per il recupero completo.
Il tutore per la mano immobilizza l’articolazione nella posizione corretta senza limitarne la mobilità, non bloccando le dita e consentendo alla mano di svolgere movimenti prensili controllati.
Il tutore ortopedico per la mano deve essere realizzato con materiali appositi, traspiranti e ipoallergenici. Rigidità e traspirazione garantiranno l’immobilità necessaria per la piena guarigione della mano, senza causare arrossamenti o fastidi.
I tutori ortopedici mano variano in forma e dimensioni a seconda del modello e della sua relativa funzione.
Nel nostro catalogo troverai anche tutori rigidi per il pollice, che in passato venivano chiamati “stecche” e che si riferiscono al cosiddetto “pollice dello sciatore”, dato che uno stiramento del pollice è spesso causato da una caduta con appoggio sulla mano proprio sciando.

Ortesi e tutori per mano e dita

I tutori ortopedici per mano e dita, sono dispositivi medici progettati per fornire supporto, stabilità e protezione alle mani e alle dita ferite o affette da malattie come l'artrite. Ci sono diversi tipi di tutori per mano disponibili sul mercato, ma scegliere quello giusto dipende dalle esigenze del paziente.

I migliori tutori per mano sono quelli che offrono il giusto equilibrio tra supporto e comfort. Questi tutori dovrebbero essere regolabili per adattarsi alle esigenze individuali del paziente e dovrebbero essere realizzati con materiali traspiranti e morbidi per evitare irritazioni alla pelle. Inoltre, i migliori tutori per mano dovrebbero essere resistenti e duraturi per garantire una protezione a lungo termine.

Le indicazioni per l'uso dei tutori per mano variano a seconda delle condizioni mediche del paziente. Ad esempio, i tutori per mano possono essere utilizzati per trattare l'artrite, le fratture ossee, le lesioni dei tessuti molli e altre condizioni che causano dolore, gonfiore o instabilità alle mani e alle dita.

Inoltre, i tutori per mano e dita possono essere utilizzati per prevenire ulteriori lesioni durante l'attività fisica o durante lo svolgimento di compiti manuali ripetitivi.
Torna ai contenuti